
“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.” (M. Montessori)
Sito a Pavullo nel Frignano, il Servizio è posto all’interno del polo scolastico “Tonini” che comprende anche un nido e una scuola d’infanzia comunali.
La scuola accoglie al suo interno:
• Tre sezioni NIDO (6-36 mesi)
• Una sezione SPAZIO BAMBINI (9-36 mesi)
L’edificio si sviluppa internamente su un unico piano ed è caratterizzato da un ampio salone centrale e da quattro sezioni, ognuna con un proprio bagno e dormitorio dedicati. Gli spazi sono allestiti in modo da permettere un’ampia differenziazione degli ambienti di vita, di gioco e di laboratorio.
All’esterno sono presenti giardini che circondano il servizio, e sono allestiti con arredi, materiale di riciclo e materiale naturale per stimolare quotidianamente la cura delle piante e delle erbe aromatiche, la motricità, il gioco e l’esplorazione dell’ambiente.
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Accesso
graduatoria comunale
Numero sezioni
tre sezioni NIDO (due sezioni miste medi 13 bambini e una sezione di lattanti 10 bambini)
una sezione SPAZIO BAMBINI di 16 bambini
Servizio mensa
cucina interna ditta “CIR”
Calendario di apertura
dal 01 settembre al 30 giugno
(Le chiusure festive seguono il calendario comunale)
Il nido e lo spazio bambini sono gestiti interamente dalla Cooperativa Domus Assistenza, di cui tutto il personale educativo ed ausiliario è socio dipendente.
GIORNATA TIPO NIDO
- 07.30 – 08.00 –> Pre-scuola
- 08.00 – 09.15 –> Accoglienza
- 09.15 – 09.45 –> Colazione
- 09.45 – 11.00 –> Attività educativa e gioco libero
- 11.00 – 11.15 –> Preparazione al pasto e cure personali
- 11.15 – 12.15 –> Pasto
- 12.15 – 12.30 –> Preparazione all’uscita e/o al momento del riposo
- 12.30 – 13.00 –> Eventuale prima uscita part time
- 12.30 – 15.00 –> Riposo
- 15.00 – 15.30 –> Risveglio, cure personali e merenda
- 15.30 – 16.00 –> Uscita
- 16.00 – 18.00 –> Post-scuola (su richiesta)
GIORNATA TIPO SPAZIO BAMBINI
- 08.00 – 08.30 –> Pre-scuola
- 08.30 – 09.15 –> Accoglienza
- 09.15 – 09.45 –> Ritrovo del piccolo gruppo: gioco dell’appello e letture
- 09.45 – 10.15 –> Attività educativa e gioco libero
- 10.15 – 10.30 –> Preparazione alla merenda e cure personali
- 10.30 – 11.00 –> Merenda
- 11.00 – 11.15 –> Cure personali
- 11.15 – 12.00 –> Attività educativa e gioco libero
- 12.00 – 12.30 –> Prima uscita
- 12.30 – 13.00 –> Seconda uscita per bambini iscritti al posticipo
Il progetto pedagogico del Nido “Amici dello scoiattolo” è centrato attorno all’immagine del bambino come persona portatrice non solo di bisogni ma anche di interessi, come individuo competente ed attivo esploratore dell’ambiente al quale si riconoscono, fin dalla nascita, capacità e desiderio di apprendere e comunicare.
L’approccio che guida l’agire educativo si basa sulla convinzione che ogni bambino sia dotato di potenzialità uniche che l’educatore deve saper cogliere e valorizzare attraverso una presenza umile, in un ambiente a misura di bambino con una chiara predisposizione degli spazi e dei materiali privilegiando le attività all’aria aperta.
All’interno di un quadro metodologico di tipo progettuale, i principi educativi proposti si ispirano all’approccio Montessori (in modo particolare la Sezione Spazio Bambini) uniti ad un approccio di Outdoor Education.
SPAZI
- Salone centrale
- 4 ampie sezioni, ognuna dotata di proprio bagno e dormitorio
- Giardini perimetrali con strutture gioco e materiali naturali
- 3 bagni adulti
- Uffici
- Sala assemblee
INDIRIZZO E CONTATTI
Dove siamo
Via Muratori 12, 41026, Pavullo nel Frignano (MO)
Telefono
0536-325151
Mail scuola
nidoamicidelloscoiattolo@domusassistenza.it
Per informazioni ed iscrizioni ai posti privati rivolgersi a:
Zuzanna Warchol presso l’ufficio amministrativo di Domus Assistenza
Tel. 059/8677180 – 059/829200 (centralino)
E-mail: zuzanna.warchol@domusassistenza.it
Coordinatore pedagogico
Vignali Marco, per gli aspetti organizzativi, progettuali ed educativi
(marco.vignali@domusassistenza.it)
Visita la pagina Facebook del Nido d’Infanzia Gli Amici dello scoiattolo di Pavullo nel Frignano (MO) –> vai alla pagina Facebook