Settore Disabilità

Settore Disabilità

L’area Disabilità di Domus Assistenza si occupa di percorsi di assistenza, educazione, socializzazione ed integrazione scolastica di adulti e minori con disabilità, svolgendo attività integrate all’interno dei servizi scolastici e alla persona attivi in provincia di Modena.

Disabili adulti

Per aiutare le persone adulte con disabilità, la cooperativa mette a disposizione delle famiglie un’ampia varietà di servizi in convenzione con enti pubblici educativo-assistenziali in centri diurni e residenziali e laboratori protetti.

L’obiettivo di queste attività è quello di aiutare le persone assistite a migliorare le proprie condizioni di benessere psico-fisico.

Centri socio-riabilitativi semi residenziali gestiti in accreditamento da Domus Assistenza

I centri socio-riabilitativi semi residenziali sono servizi rivolti a persone adulte con disabilità, finalizzati a raggiungere obiettivi educativi ed assistenziali personalizzati per ogni singolo utente, che puntano in generale alla realizzazione del loro benessere psico-fisico.

Le proposte educative, che si basano su un progetto individualizzato, riguardano:

attività laboratoriali per il mantenimento e/o potenziamento delle capacità e competenze fisiche e manuali di ogni utente (piscina, maneggio, palestra, ecc…);
• attività per l’autonomia personale in ambiti specifici (igiene, alimentazione, ecc.);
• attività di socializzazione e inclusione sociale (uscite sul territorio, gite, collaborazioni con associazioni del territorio, ecc.);
• attività volte al miglioramento/mantenimento delle competenze cognitive e/o affettivo/relazionali.

In particolare Domus Assistenza gestisce in accreditamento:

Centri diurni per disabili gestiti in accreditamento da Domus Assistenza

  • Centro socio-riabilitativo semi residenziale “Le Rondini” – Castelfranco Emilia
  • Centro socio-riabilitativo semi residenziale “La Nuvola” – Mirandola
  • Centro socio-riabilitativo semi residenziale “Bucaneve 1” – Pavullo nel Frignano
  • Centro socio-riabilitativo semi residenziale “Bucaneve 2” – Sestola

Centri socio-riabilitativi residenziali gestiti in accreditamento

I centri residenziali sono rivolti a persone con disabilità grave. Tali persone necessitano di assistenza continuativa e professionale e presso la struttura accreditata usufruiscono di interventi volti all’acquisizione dell’autonomia individuale nelle attività quotidiane, al mantenimento/potenziamento delle capacità cognitive e relazionali, attività volte all’inclusione sociale e al miglioramento del benessere psico-fisico personale.

In particolare la cooperativa gestisce in accreditamento:

  • Centro socio-riabilitativo residenziale “Il Nuovo Picchio” – S. Felice sul Panaro
  • Centro socio-riabilitativo residenziale “Casa della Mariola” – Acquaria di Montecreto

Laboratorio protetto

Il Laboratorio protetto è una struttura diurna rivolta a persone con disabilità che, per proprie caratteristiche personali, necessitano di un contesto protetto.

Vengono svolte prevalentemente attività di tipo artigianale ed artistico (realizzazione di bigiotteria, piccoli oggetti di arredo realizzati in legno o in materiale di riciclo, ecc), altresì vengono svolte semplici commesse per conto di aziende del territorio concernenti attività di assemblaggio, etichettatura, imballaggio o simili.

In particolare Domus Assistenza gestisce in co-progettazione il

  • Laboratorio protetto “Oasi” – Castelfranco Emilia

Servizio Educativo Territoriale per adulti e minori con disabilità

Il servizio educativo territoriale si rivolge ad adulti fragili che usufruiscono di attività laboratoriali di piccolo gruppo ed individuali allo scopo di mantenere e migliorare le autonomie personali e sociali. Il servizio coinvolge anche minori con disabilità e le loro famiglie, che vengono supportate con interventi educativi specifici e di sostegno alla genitorialità, a domicilio o presso i servizi e le opportunità del territorio.

In particolare Domus Assistenza gestisce:

  • Servizio di educativa territoriale adulti con disabilità – Unione Terre d’Argine
  • Servizio di educativa territoriale minori, accompagnamento all’età adulta e educativa territoriale aduti -Unione Comuni del Distretto Ceramico
  • Servizio di educativa domiciliare territoriale minori e adulti con disabilità – Unione dei Comuni del Frignano
  • Attività ludico ricreativa gruppale per adulti con disabilità – Riolunato, Unione dei Comuni del Frignano

Settore Handicap Scuola

Il settore Handicap Scuola si occupa dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado di Modena, Unione Terre d’Argine, Fiorano Modenese, Unione Comuni del Sorbara, Castelfranco Emilia, San Cesario Sul Panaro, Unione dei Comuni del Frignano e Montese.  Nel Settore sono impegnate diverse figure, Personale Educativo assistenziale (PEA), Tutor, e Personale Ausiliario.

Come previsto dagli accordi di programma provinciali il Personale Educativo Assistenziale di Domus Assistenza pone al centro del suo intervento il Progetto di Vita dell’alunno come Persona, considerato nella sua globalità emotivo/affettiva, cognitiva, motoria e relazionale, promuovendone la massima affermazione di sè e lo sviluppo delle potenziali risorse. Il Personale Educativo Assistenziale privilegia gli aspetti più strettamente educativi e assistenziali del progetto messo in campo dall’istituzione scolastica, collabora col personale scolastico e col personale dei servizi del territorio, supporta gli interventi rivolti a favorire l’autonomia, la comunicazione, la relazione e l’apprendimento.

Nelle Scuole dei comuni del Frignano, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro oltre al PEA è prevista la figura del Personale Ausiliario, che si occupa nello specifico del benessere psicofisico degli alunni e della loro assistenza di base.

Il Tutor, impegnato nelle Scuole Secondarie di secondo grado di Modena, corrisponde a una figura di età non superiore ai 25 anni, che svolge a casa, a scuola o in contesti extrascolastici un ruolo di sostegno “amicale” nei confronti di un alunno quasi coetaneo in difficoltà, facilitando l’apprendimento, l’integrazione sociale e la crescita personale.

Figure professionali coinvolte nei servizi per persone con disabilità.

I servizi alle persone con disabilità gestiti da Domus Assistenza le diverse figure professionali che lavorano in equipe multi disciplinari sono:

• Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)
• Educatore professionale
• Infermiere Professionale (I.P.)
• Terapista della Riabilitazione (T.d.R.)
• Coordinatore di Struttura: responsabile del funzionamento complessivo e del perseguimento degli obiettivi del servizio in linea con le indicazioni regionali e della committenza.
• Inserviente

• Operatore Educativo Assistenziali (P.E.A.)
• Tutor
• Personale Ausiliario

Domus Assistenza si avvale, inoltre, di consulenti come psicologi, pedagogisti, sociologi, medici psichiatri, psicoterapeuti, ecc. per la formazione del personale, per la progettazione e la programmazione, per la gestione e per la verifica dei progetti e delle attività.

L’Ausl prevede inoltre la presenza di un medico di Medicina Generale o altro medico incaricato presso i servizi residenziali, che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura degli utenti.

Per informazioni sui nostri servizi di assistenza a disabili adulti e minorenni e sulle modalità di accesso, vi invitiamo a visitare la pagina Contatti.

UA-56396232-22