Gentili Famiglie,
sono aperte le iscrizioni ai posti privati di Nido e Scuola dell’infanzia per l’anno educativo 2022-2023.
Partecipate ai nostri open day o, in alternativa, contattateci per un appuntamento per visitare i nostri servizi.

OPEN DAY NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA
CENTRI ESTIVI 0-6 ANNI
– Polo Scolastico Cittadella Sant’Antonio – Modena
– Polo d’Infanzia E. Giovanardi Cittanova – Modena
– Polo d’Infanzia Santa Maddalena di Canossa Saliceta – Modena
– Polo Scolastico Don Franchini – Magreta
– Scuola d’Infanzia Bisbini Albareto – Modena
– Nido d’infanzia Gli Amici dello Scoiattolo – Pavullo nel Frignano
– Nido d’Infanzia l’Isola che c’è – Fanano
– Micronido la Casa del Sole – Pievepelago
– Nido sezione Primavera – Serramazzoni
– Nido d’infanzia Le Marmotte della Rocca – Sestola
Il settore educativo 0-6 della Cooperativa Domus Assistenza supporta il sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia di Modena e provincia gestendo privatamente o in convenzione, servizi rivolti a tutti i bambini e le bambine dai 9 mesi ai 6 anni di età.
Il coordinamento di settore si occupa della progettazione pedagogica e organizzazione gestionale di nidi d’infanzia, scuole d’infanzia, spazi bambini e genitori, servizi di prolungamento orario (pre-post scuola), oltre che di centri estivi e servizi di assistenza sugli scuolabus.


Orientamenti e finalità dei servizi per l’infanzia
I progetti pedagogici della cooperativa Domus Assistenza hanno come orientamento il curricolo 0-6, con una visione integrata e armonica dello sviluppo dei bambini e delle bambine da zero a sei anni di età e una particolare attenzione ai loro sistemi di appartenenza (famiglia e comunità).
L’intenzionalità educativa dei nostri servizi è guidata:
- Da una visione del bambino che unisce le dimensioni sociali, cognitive e affettive dell’esperienza;
- Da un concetto di apprendimento in cui il bambino è protagonista attivo;
- Da un’attenzione al presente come tempo necessario per la conoscenza di sé, del mondo e degli altri e come tempo di vita specifico per l’infanzia;
- Della ricerca di senso delle azioni e dei pensieri che prendono vita nel contesto educativo
I protagonisti
Bambini e bambine: al centro della propria crescita a partire dai propri interessi e dalle proprie conoscenze.
Adulti: coloro che sostengono la crescita dei bambini e li accompagnano nei processi di autonomia e ricerca di significati.
Comunità: scuola, famiglia e territorio concorrono a costruire una comunità educante per la realizzazione dei diritti dei bambini e delle bambine.
Professionalità
La progettazione e l’organizzazione educativa dei servizi per l’infanzia di Domus Assistenza si fondano sull’attività collegiale del gruppo di lavoro e del coordinamento pedagogico. I nostri professionisti sono
- Educatori di nido
- Insegnanti di scuola dell’infanzia
- Personale ausiliario
- Coordinatori pedagogici
- Assistenti al trasporto
Metodologia
L’osservazione, la progettazione e la documentazione rappresentano gli strumenti volti a qualificare i servizi e orientare i progetti educativi nella quotidianità a partire dai bambini stessi, dai loro bisogni ed interessi. Il gruppo di lavoro attraverso momenti di collegialità e formazione si interroga sul proprio agire orientando le scelte educative e pedagogiche.
Spazi e tempi
L’organizzazione pedagogica dello spazio (interno ed esterno) e dei materiali offrono ai bambini la possibilità di costruire insieme agli altri le proprie ricerche ed esperienze di conoscenza. E’ uno spazio stabile ma flessibile, che risponde al bisogno di rassicurazione del bambino, così come a quello di scoperta. Allo stesso modo il tempo, con la sua ricorsività infonde sicurezza: un tempo lento, che asseconda la concentrazione e l’adesione alle esperienze in atto nei bambini.
Proposte educative
Le esperienze sono sostenute da una pluralità di proposte educative spontaneamente sollecitate dall’ambiente e/o organizzate dall’adulto.: Tra queste troviamo natura e out door, esperienze sensoriali, corpo e movimento, arte e musica, narrazione, linguaggio simbolico e vita pratica.